Coltivare innovazione: BIOSTIMOLA Hub per un’agricoltura sostenibile

Siamo felici di annunciare l’avvio di BIOSTIMOLA Hub – Biostimolanti e innovazione per l’orientamento e la sostenibilità in agricoltura, In continuità con le azioni realizzate nell’ambito del progetto BIOSTIMOLA, da poco concluso, questo nuovo progetto propone di approfondire tematiche già affrontate solo in parte e di esplorarne di nuove, con l’obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata del settore dei biostimolanti.

Il progetto, della durata di 12 mesi, è promosso da Agricola 2000 ScpA in qualità di capofila, con partner il DiSAA – Gruppo di ricerca in orticoltura e floricoltura, ed è finanziato nell’ambito della PAC 2023-2027, in particolare dall’Obiettivo Specifico 5, che punta a favorire lo sviluppo sostenibile e l’efficiente utilizzo delle risorse naturali

Un hub di conoscenza condivisa

Il progetto sarà un incubatore di conoscenze dedicato all’esplorazione e alla condivisione di diversi aspetti legati ai biostimolanti e al loro impiego, con il contributo di esperti del settore.

Le principali tematiche trattate includeranno:

  • Biostimolanti, cambiamenti climatici e Green Deal;
  • Biostimolanti, robot e macchine per una gestione sostenibile delle pratiche colturali;
  • Biostimolanti ed economia circolare: dalle materie di scarto alla produzione di prodotti ad azione biostimolante;
  • Applicazioni in pieno campo vs in ambiente protetto: corretto impiego dei biostimolanti.

Uso sostenibile dei biostimolanti

Tali attività offrono un’opportunità per promuovere un uso consapevole dei biostimolanti, favorendo lo sviluppo sostenibile e l’efficiente utilizzo delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica (Obiettivo Specifico 5).

Il progetto punta a rafforzare il legame tra ricerca e pratica agronomica, diventando un punto di riferimento per gli attori coinvolti e fornendo strumenti per migliorare produttività e sostenibilità delle coltivazioni.

Gli obiettivi specifici che verranno raggiunti attraverso il progetto BIOSTMOLA Hub prevedono attività orientate a:

  • Diffondere informazioni sui biostimolanti, approfondendo il loro ruolo nella gestione sostenibile delle pratiche agricole, nell’adattamento ai cambiamenti climatici e nella promozione di un’agricoltura in linea con il Green Deal e la strategia F2F.

  • Sostenere le aziende agricole, offrendo loro strumenti e conoscenze tecniche che incoraggino l’utilizzo dei prodotti biostimolanti in strategie integrate.

  • Fornire strumenti agli agricoltori/imprenditori agricoli per comprendere a fondo il loro ruolo strategico nella tutela dell’ambiente e del territorio. L’uso responsabile dei mezzi tecnici di produzione in un’ottica di sostenibilità sarà al centro delle attività informative del progetto.

  • Garantire un aggiornamento continuo a tutti gli attori del settore, mettendo a disposizione strumenti e conoscenze utili allo svolgimento del proprio lavoro in un’ottica di sostenibilità.