Le azioni di informazione

Il progetto sarà un incubatore di conoscenze dedicato all’esplorazione e alla condivisione di diversi aspetti legati ai biostimolanti e al loro impiego, con il contributo di esperti del settore.

Le principali tematiche trattate includeranno:

  • Biostimolanti, cambiamenti climatici e Green Deal;
  • Biostimolanti, robot e macchine per una gestione sostenibile delle pratiche colturali;
  • Biostimolanti ed economia circolare: dalle materie di scarto alla produzione di prodotti ad azione biostimolante;
  • Applicazioni in pieno campo vs in ambiente protetto: corretto impiego dei biostimolanti.

Le attività del progetto seguiranno un calendario strutturato e scandito da momenti di approfondimento e divulgazione. L’avvio sarà segnato dall’organizzazione di un evento di apertura, occasione importante per presentare BIOSTIMOLA Hub, illustrare le iniziative programmate e affrontare una delle tematiche centrali individuate.

Per una comunicazione più immediata ed efficace verranno realizzate video-pillole informative, strumenti agili e di facile fruizione pensati per diffondere in modo chiaro i contenuti principali. Un ruolo centrale avranno i due workshop, che si svolgeranno presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Gli incontri si terranno in modalità ibrida, sia in presenza che online, al fine di favorire la più ampia partecipazione possibile. I workshop saranno dedicati all’approfondimento di due tematiche chiave del progetto e costituiranno un momento di confronto e condivisione.

  • Kick off meeting | ottobre 2025
  • I° video-intervista tematica | inverno 2025
  • I° workshop | febbraio 2026
  • II° video-intervista tematica | primavera 2026
  • II° workshop | maggio 2026