Le azioni di informazione

Il progetto sarà un incubatore di conoscenze dedicato all’esplorazione e alla condivisione di diversi aspetti legati ai biostimolanti e al loro impiego, con il contributo di esperti del settore.

Le principali tematiche trattate includeranno:

  • Biostimolanti, cambiamenti climatici e Green Deal;
  • Biostimolanti, robot e macchine per una gestione sostenibile delle pratiche colturali;
  • Biostimolanti ed economia circolare: dalle materie di scarto alla produzione di prodotti ad azione biostimolante;
  • Applicazioni in pieno campo vs in ambiente protetto: corretto impiego dei biostimolanti.

Il progetto seguirà un calendario ben definito di attività, a partire dall’organizzazione dell’evento di apertura, un’importante occasione per presentare BIOSTIMOLA Hub e le iniziative programmate, oltre ad approfondire una delle tematiche chiave sopra indicate. Per una comunicazione più dinamica e immediata, verranno ideate e realizzate video-pillole informative, strumenti smart per diffondere in
modo efficace contenuti. Altri momenti fondamentali saranno i due workshop, che si terranno presso i locali della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Entrambi i workshop verranno organizzato in modalità ibrida (in presenza e online) per consentire una partecipazione più ampia. I workshop offriranno l’opportunità di approfondire due delle tematiche principali del progetto. Parallelamente, verrà prodotto e diffuso materiale tecnico, accompagnato da azioni di disseminazione, assicurando così una condivisione continua e mirata delle conoscenze acquisite.

La strategia di comunicazione mira a diffondere le informazioni attraverso una serie di attività coinvolgenti. Per ampliare la portata del progetto, verranno utilizzati i social media e le newsletter dei partner, garantendo una comunicazione efficace delle iniziative in programma. Un’importante novità sarà l’introduzione di contenuti multimediali, le video-pillole, per rendere la divulgazione più dinamica e accessibile.